La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera si propone di enucleare dal sistema vigente (diritto civile, amministrativo, penale, tributario ecc.) la nozione di costruzione edilizia valida per ogni ramo dell'ordinamento giuridico.
Nel sistema vigente, in materia edilizia ed urbanistica la normativa ha per costante riferimento la "costruzione edilizia", nelle sue varie fasi e nella multiforme realtà, che è ricca di un gran numero di manufatti, i quali hanno bisogno di essere esaminati nella loro struttura e destinazione, per accertare se sono soggetti alla normativa urbanistica.
Pur nella frammentarietà e scarsa chiarezza dei testi legislativi, l'opera si propone (anche alla luce della giurisprudenza) di offrire all'utente un insieme di regole, sufficienti per risolvere i numerosi problemi che si presentano quotidianamente nella pratica (tra cui, la distinzione tra manufatti costituenti costruzione e manufatti non costituenti costruzione; il relativo regime; opere soggette a autorizzazione e denuncia di inizio di attività; volumi tecnici; opere realizzate da enti pubblici; distanze legali; opere ordinate dal giudice e loro regime; anche nel T.U. 6 giugno 2001 n. 389 ecc.).
Prodotti correlati