La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Le Carte costituzionali del Novecento che riconoscono e tutelano i diritti e le libertà del singolo davanti allo Stato, la configurazione costituzionale del potere giudiziario che incide sulla tutela delle posizioni individuali, la norma di apertura del Titolo IV che porta a compimento il distacco tra funzione esecutiva e funzione giurisdizionale e la formulazione dell'art. 101 Cost. pongono le basi per una riflessione sulla responsabilità del magistrato. La ricerca indaga in primis sulla responsabilità del magistrato nei confronti dell'ordine di appartenenza, individua la figura del giudice disciplinare nella Costituzione, descrive e configura poi l'illecito disciplinare e il processo disciplinare e si chiude con una riflessione riguardo la giustizia disciplinare nell'attuale fase di tensione tra potere politico e magistratura.
Prodotti correlati