La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume si occupa, nella sezione prima, sia della costruzione sistematica delle varie parti del codice di procedura penale, affiancata da una rigorosa disamina dell'aspetto statico e dinamico della disciplina processuale, sia delle riforme intervenute sul piano della normativa "ordinaria" e ordinamentale, senza trascurare gli interventi attuativi di quella sorta di "costituzionalizzazione del processo penale", tradotti nel catalogo di regole del "giusto processo" di cui all'art. 111 della Costituzione. Prosegue poi, con la sezione seconda, con il considerare il dibattito dottrinale in ordine ai temi più attuali quali l'azione penale, la formazione della prova, il contributo dell'imputato alla ricostruzione del fatto e la coercizione processuale.
La sezione terza è dedicata alla casistica, enunciata al di fuori degli schemi tradizionali e costruita sul riscontro di quanto la prassi possa essere rivelatrice delle applicazioni in concreto delle norme. Infine la sezione quarta contiene una serie di formule di atti e provvedimenti utili per gli operatori forensi.
Prodotti correlati