La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera presenta la legge olandese di legalizzazione dell'eutanasia, approvata nel 2001, nel contesto della storia più che ventennale che la prassi dell'eutanasia ha in Olanda.
Lo studio mette in rilievo che le scelte giuridiche operate dal legislatore hanno come scopo principale quello di assicurare la completa non perseguibilità dei medici che praticano l'eutanasia.
Tra gli strumenti per conseguire questo obiettivo si deve segnalare la definitiva emarginazione della magistratura e la scarsa o nulla attenzione per la qualità del consenso dato dai malati che chiedono l'eutanasia.
Sotto il profilo etico vengono presi in considerazione i principi di autonomia e di beneficenza, che nella società olandese sono considerati i fondamenti etici prima della prassi e poi della legislazione sull'eutanasia.
In una seconda parte del lavoro si discute il possibile effetto domino di questa legislazione su altri Paesi.
Lo studio si conclude con una discussione sul concetto di morte cerebrale, particolarmente utile per le decisioni sui casi limite.
Prodotti correlati