La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Nonostante siano trascorsi ormai più di cinquant'anni dalla sua originaria configurazione legislativa il contratto di agenzia continua ancora oggi ad essere uno dei contratti maggiormente utilizzati dalla moderna imprenditoria per la commercializzazione dei propri prodotti. Il contratto di agenzia rappresenta, quindi, un modello attuale e sul quale, proprio in considerazione di tale sua attualità, si è posato l'occhio del legislatore comunitario che, con apposita normativa - la direttiva CEE 86/653 - ne ha analiticamente disciplinato il suo contenuto, imponendo agli Stati membri, tra i quali l'Italia, l'obbligo di adeguarsi a tale nuova disciplina. Obbligo al quale si è attenuta l'Italia con l'approvazione del decreto legislativo 303/91 cui hanno fatto seguito il decreto legislativo 65/99 ed altri provvedimenti legislativi, tra i quali quello di cui all'art. 23 della legge comunitaria 422/2000 che ha introdotto la c.d. indennità di non concorrenza. Il panorama normativo si è poi arricchito a seguito dell'intervento dei recenti AEC del 2002.
Prodotti correlati