La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume compie un'analisi approfondita ed una ricostruzione sistematica dell'istituto della testimonianza indiretta, che, per le problematiche giuridiche ed epistemologiche che lo caratterizzano, assume un ruolo centrale nella prospettiva della formazione di un diritto comune europeo ispirato ai principi del "giusto processo".
La trattazione della materia è condotta con un costante raccordo tra costruzione dogmatica e verifica applicativa, ripercorrendo le più recenti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità formatasi a seguito della riforma dell'art. 195 del codice di procedura penale.
Una particolare attenzione è dedicata, inoltre, al contributo offerto dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ed alle indicazioni desumibili da uno studio interdisciplinare, storico e comparatistico della materia della prova testimoniale, nella prospettiva di ricercare, anche nel nostro sistema processuale, un equilibrio dinamico fra il principio del contraddittorio nella formazione della prova e le sue eccezioni.
Prodotti correlati