La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume è dedicato allo studio di un grande filosofo e politico dell'antica Grecia, Demetrio del Falero, allievo di Teofrasto, testimone della crisi e della decadenza politica e sociale di Atene, a seguito dell'invasione macedone, nonché legislatore e fautore dello sviluppo del pensiero giuridico greco. Obiettivo della ricerca è quello di ricostruire la legislazione di Demetrio a partire dalle fonti storiche, epigrafiche e letterarie. I primi due capitoli introduttivi aprono lo studio con l'intento di illustrare la vita e il ruolo politico del princeps e contestualizzare l'emergere del pensiero giuridico nella filosofia peripatetica, che segna il passaggio dall'etica al diritto. La trattazione poi a partire dalle fonti tenta di delineare l'attività politica e legislativa di Demetrio, e in particolare gli impegni internazionali, il diritto interno, il sistema giudiziario, le magistrature, le leggi suntuarie e, infine, gli aspetti del processo civile e del diritto privato.
Prodotti correlati