La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Presentazione di Alberto De Roberto e Renato Laschena.
Con questa opera viene finalmente realizzata l'iniziativa promossa nell'anno 2000 dal Consiglio di Stato, diretta alla redazione di un dizionario biografico dei magistrati che sono entrati a far parte dell'Istituto dalla data dell'unificazione italiana fino al 1948.
Le biografie pubblicate non consistono in una semplice esposizione di dati anagrafici e di carriera, ma offrono un attento resoconto del percorso di ciascuno nella complessa realtà del suo tempo, con individuazione dei punti salienti dell'attività svolta, del contributo apportato ai lavori del Consesso e dei principali "arresti" di cui è stato estensore.
Viene così offerto un quadro rilevante anche della giurisprudenza nelle varie epoche, dei progressi compiuti nella ricerca di soluzioni dirette a contemperare l'interesse pubblico e l'interesse dei cittadini, dell'impulso dato dal Consiglio all'evoluzione dell'ordinamento.
Attraverso le biografie si è raggiunto anche l'obiettivo di porre in evidenza l'apporto offerto, nel periodo considerato, dall'Istituto alla storia delle Istituzioni patrie.
I magistrati del Consiglio di Stato hanno, infatti, esplicato la loro attività non soltanto all'interno di Palazzo Spada ma anche nel Parlamento, nel Governo e all'interno dei grandi Corpi della Pubblica Amministrazione.
Prodotti correlati