La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il nuovo codice di deontologia medica, approvato nel 1998, traduce in doveri di comportamento le fondamentali norme che regolano il rapporto tra medico e ammalato e tra medicina e società; norme, peraltro, sempre più influenzate dalla bioetica.
Così la deontologia medica si arricchisce del contributo "di umanità", che deriva dalla maturazione della coscienza dei diritti e che le regole europee contenute nella Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, hanno elevato a dignità di principi per una nuova formazione degli operatori sanitari.
Il volume, attraverso i contributi di un gruppo di eminenti studiosi che hanno analizzato il codice di deontologia medica nelle sue valenze giuridiche, morali, sociali e medico-legali, offre una efficace sintesi del nuovo modo di intendere la medicina oggi, ricca di spunti e di indicazioni per il medico, per il giurista e per chi si occupa di problemi etici e sociali.
Prodotti correlati