La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera si articola in tre sezioni. La prima indaga i vari istituti giuridici presenti nel diritto penale italiano che prevedono l'imputazione per responsabilità oggettiva di un evento cagionato involontariamente attraverso un'attività-base dolosa (delitti preterintenzionali, delitti aggravati dall'evento, aberratio delicti, fattispecie di morte o lesioni come conseguenza di altro delitto).
La seconda sezione analizza analoghi istituti giuridici presenti in altri ordinamenti europei (in particolare in Germania, in Austria e in Spagna) per verificare se le soluzioni adottate all'estero al problema della responsabilità oggettiva siano importabili anche all'interno del nostro diritto.
La terza sezione, infine, trae le conclusioni dalle precedenti analisi comparatistiche e indica alcune soluzioni al futuro legislatore italiano per eliminare dal nostro ordinamento la responsabilità oggettiva, così come impone il principio costituzionale di personalità della responsabilità.
L'opera prende in considerazione la dottrina italiana e straniera relativa al tema della responsabilità oggettiva, ricostruendo il relativo dibattito dall'Ottocento ai giorni nostri.
Dedica, inoltre grande attenzione alla prassi applicativa, per verificare come le norme in questione siano state applicate dalla giurisprudenza italiana e straniera.
Prodotti correlati