La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume tratta, attraverso l'esame delle fonti normative e dottrinali sia canonistiche che civilistiche, della prova costituita dalla testimonianza 'per sentito dire'. In questa prima parte di una ricerca più vasta, che tratterà, in una seconda parte, anche gli aspetti tecnici della testimonianza indiretta, l'attenzione è rivolta a spiegare l'origine dell'istituto nell'alto medioevo e le ragioni della sua sopravvivenza nel diritto comune, sia canonistico che civilistico. In particolare, le fonti altomedievali rivelano come l'origine della conoscenza del testimone de relato consista nella sua personale convinzione della verità di quanto riferisce, mentre nel basso medioevo la testimonianza deve concernere esclusivamente fatti ai quali il testimone abbia assistito di persona: la contraddizione che si è venuta così a creare viene fatta emergere attraverso l'esame delle fonti dottrinali bassomedievali.
Prodotti correlati