La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Nella vasta categoria di strumenti finanziari che giustappongono sia caratteristiche di capitale debito, sia capitale di rischio, il volume si concentra su quelli che non hanno diritti di voto pieni, ma contingenti a determinati stati del mondo. Tali strumenti, denominati quasi equity, tendono infatti ad assumere le caratteristiche del capitale di rischio, ma non pienamente.
Lo studio mette in luce come le diverse categorie di strumenti di quasi equity oscillino fra l'essere una "nuova frontiera" negli studi di finanza aziendale e un rinnovato metodo, a disposizione dei gruppi di controllo, per garantirsi benefici privati.
A tale proposito, il volume affronta non solo i punti di vista sviluppati dalla teoria economica e finanziaria in materia, ma prende in esame anche il dibattito istituzionale nazionale ed internazionale, alla luce della riforma del diritto societario italiano e degli studi, in materia di diritto societario e di futura direttiva sull'Offerta pubblica di acquisto comunitaria, redatti dall'High Level Group of Experts of Company Law della Commissione Europea.
Prodotti correlati