La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Obiettivo del presente studio è la ricostruzione sistematica delle norme aventi ad oggetto l'assistenza, a partire dalla considerazione che l'assetto organizzativo corrispondente appaia sempre più influenzato dagli interventi con cui si sono esplicitamente introdotti nel nostro ordinamento i principi di sussidiarietà e di solidarietà, nella loro dimensione relazionale e di reciprocità. Il volume ripercorre, lungo la parabola secolare della storia dell'assistenza, le tappe che hanno portato all'inversione del rapporto autorità-libertà, alla luce delle più recenti modifiche normative e giurisprudenziali. La ricerca parte dall'analisi delle caratteristiche intrinseche dei servizi sociali, per poi individuare l'organizzazione dei soggetti chiamati a prestarli, al fine di valorizzare l'apporto dei fattori affettivi nel contesto della produzione di beni e/o servizi, nonché le forme di rilevanza specifica da accordare a detti fattori.
Prodotti correlati