La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume, ad oggi ancora consigliato nell'ambito di corsi universitari di ambito romanistico, ebbe scaturigine da una serie di lezioni tenute dall'illustre Autore presso l'Università di Messina, nel 1929, e raccolte successivamente dagli studenti.
La monografia traccia una sapiente ed esaustiva ricostruzione dell'istituto delle servitù prediali nel diritto romano, inquadrabili - non senza le dovute cautele - nel novero dei diritti reali su cosa altrui (ancor meglio, su cosa non propria).
Degna di nota è un'ampia indagine sull'origine del termine nonché del concetto di servitù, cui segue la trattazione in merito ai requisiti, alle modalità di costituzione, tutela ed estinzione delle differenti tipologie di servitutes conosciute dal diritto romano.
Prodotti correlati