La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera fa il punto sull'evoluzione del diritto del lavoro che è seguita alla riforma Biagi. Alla luce di questa impostazione, contiene un commento organico all'intero d.lgs. n. 276/03 (cd. "legge Biagi").
È divisa in due sezioni: la prima dedicata alla riforma del mercato del lavoro, all'avvento delle cd. Agenzie per il Lavoro, all'istituto della somministrazione di lavoro, che sostituisce e amplia il lavoro interinale (contratto che nel 2004 ha riguardato circa 900.000 rapporti di lavoro con il coinvolgimento di quasi mezzo milione di persone), al trasferimento d'azienda, al distacco e all'appalto di servizi. La seconda sezione è invece dedicata ai cd. contratti di flessibilità. La riforma prevede norme che modificano istituti già esistenti, come il part-time o l'apprendistato, e contiene la disciplina ex novo di istituti inediti per l'ordinamento italiano, come il lavoro intermittente (job on call) e di coppia (job sharing). Nella seconda sezione è anche studiata e illustrata la innovativa certificazione dei rapporti di lavoro, strumento tendenzialmente destinato a ridurre il contenzioso sulla qualificazione dei rapporti stessi.
Prodotti correlati