La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Le norme del codice dedicate ai legittimari (artt. 536-564) suscitano da tempo attenzioni e riflessioni: la monografia da conto di questioni, impostazioni e soluzioni, in tempi diversi ed in vario modo maturate e formulate da dottrina e giurisprudenza.
Pur non trascurando l'esegesi tradizionale - in cui il legittimario pretermesso emerge come figura emblematica dell'attitudine di disposizioni testamentarie e liberalità a pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari - la ricerca propone comunque in termini positivi il ruolo dell'autonomia privata, ammessa a realizzare, con varietà di strumenti negoziali, l'intangibilità (soltanto) quantitativa della legittima.
Essa prospetta una rivisitazione aggiornata delle disposizioni del Capo X del libro delle successioni, anche suggerita da nuove norme e situazioni - la composizione della ricchezza, la configurazione della famiglia, la 'rivalutata' posizione del coniuge superstite e dei figli nati fuori dal matrimonio, le previsioni di diritto internazionale privato, il trust, ad esempio - che si innestano ed interagiscono con l'impianto originario del codice.
Prodotti correlati