La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il testo approfondisce le ragioni del bisogno di consulenza professionale che la società moderna richiede ed illustra le qualità essenziali che un parere legale dovrebbe garantire: correttezza, chiarezza e tempestività.
Lo studio è svolto con acume e completezza, offrendo ogni opportuno concreto suggerimento sull'attività di elaborazione dei pareri e sui risultati che è lecito attendere.
Il volume dedica particolare attenzione al dibattito in corso circa l'opportunità o meno di riconoscere quella specifica "riserva" per l'attività di consulenza legale a favore degli iscritti all'albo degli avvocati che la categoria insistentemente raccomandata, ma che l'autore auspica sia estesa, ove sancita, anche ai giuristi di impresa.
In ogni caso la consulenza legale postula non solo doti di esperienza e di sensibilità nell'espletamento di un'assistenza alla clientela che tende ad apparire indispensabile, specie per le imprese, onde assicurare un adeguato aggiornamento e il corretto inquadramento giuridico di ogni attività produttiva, ma pure garanzie di collaborazione qualificata tra imprenditore ed esperto che assicurino alle prestazioni del consulente un vaglio qualitativo di cui si avverte sempre più una sicura necessità.
Prodotti correlati