La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L' indagine portata avanti nell'opera si sofferma su differenti profili
giuridici, dalla tipicità che caratterizza i contratti
dei risparmiatori all'individuazione dei fattori che causano un'attenuazione
degli ordinari canoni di giudizio, al ruolo della volontà nelle determinazioni
cui si ricollegano le scelte negoziali. Particolare
attenzione va dedicata all'identificazione degli strumenti giuridici
offerti dall'ordinamento per conseguire un elevato livello di tutela,
risultato cui mirano anche specifiche forme d'intervento pubblico.
Detto ambito della ricerca deve, peraltro, essere integrato da valutazioni
attinenti vuoi alle forme di schematizzazione normativa nelle quali
trovano espressione « volontà imperative che determinano la regolarità
dell'agire » vuoi alla significativa incidenza in subiecta materia di puntuali
indicazioni comunitarie, formulate in sede di recepimento di alcune
direttive che concorrono con i precetti costituzionali nel « determinare il
vincolo della legge ordinaria » come fonte disciplinare.
Nel delineato quadro sistemico trova, quindi, adeguata collocazione
l'esame delle forme di negoziazione dei prodotti finanziari e dei correlati
interventi di regolazione in grado di eliminare, o quanto meno ridurre, le
incertezze dei mercati connesse alle eventuali carenze di
tali prodotti. Per converso, il necessario riferimento alla responsabilità
imputabile agli intermediari - in relazione al loro agere talora orientato
a trarre profitto dalla sostanziale diseguaglianza della posizione contrattuale
della clientela e, dunque, dalle incertezze dei processi informativi-
riconduce all'osservanza di puntuali regole di condotta l'assicurazione
di una linea comportamentale improntata a correttezza operativa.
Prodotti correlati