La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume si propone di trattare l'istituto del concorso di persone nel reato attraverso una nuova sistematica di studio nella materia del diritto penale.
L¿istituto, affrontato dalla manualistica tradizionale come forma di manifestazione del reato, è analizzato dall'autore all'interno della dogmatica e delle concezioni metodologiche.
La prospettiva è diversa, il concorso di persone assume rilevanza e forma autonoma quale istituto che regolamenta il reato plurisoggettivo con collegamenti diretti e specifici nei confronti del principio di legalità.
Le teorie poste alla base della nascita del modello unitario attuale di concorso trovano legittimazione nell'ambito della concezione tripartita del reato e così le norme contenute nel codice penale.
Lo scopo è quello di rappresentare un nuovo concorso di persone in grado di potersi relazionare in modo indipendente con la struttura del reato monosoggettivo.
La costruzione di una sistematica tipica, antigiuridica e colpevole, propria del concorso, costituisce il risultato finale del lavoro scientifico affrontato dall¿autore.
Il commento ragionato della disciplina codicistica consente di pervenire ad un'esaustiva conoscenza delle principali problematiche del concorso di persone; mentre il richiamo ad alcuni casi pratici, con la risoluzione giurisprudenziale, offre un quadro attuale della più recente ermeneutica di legittimità.
Il volume, nella dinamica rappresentata, si pone come valido strumento di approfondimento scientifico per la tematica del concorso di persone nel reato ad uso degli studenti e dei professionisti del settore
Prodotti correlati