La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Tra le più importanti opere di Raymond Carré de Malberg, la Confrontation de la théorie de la formation du droit par degrés rivela la complessa formazione dell'autore, che lo porta a ricercare punti di contatto tra scuole diverse, e a confrontare il diritto costituzionale della Terza Repubblica francese con il sistema gradualistico della scuola viennese.
Carré era infatti nato in Alsazia, regione a lungo contesa tra Francia e Germania, e aveva insegnato nelle università di Caen, di Nancy e di Strasburgo.
La Confrontation, pubblicata nel 1933, rappresenta l'opera più matura della produzione scientifica di Carré de Malberg, nella quale il giurista riprende in maniera organica i germi più fecondi di altre sue opere precedenti: grazie ad una prospettazione molto ampia delle dottrine giuridiche europee, la Confrontation ha assicurato una reciproca comunicazione tra cultura giuridica francese e tedesca.
La lezione di Carré è che ogni teoria giuridica va passata al setaccio dell'esperienza viva di un ordinamento storicamente posto, e che ogni elemento teorico vale nella misura in cui vi corrisponda un dato positivo. In questo senso si può affermare che Carré capovolga l'impostazione centrale di Kelsen, contrapponendogli un metodo che non sempre i giuristi mostrano di saper utilizzare.
Prodotti correlati