La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume approfondisce le problematiche connesse alla trasposizione della complessa realtà condominiale nell'istituto della mediazione obbligatoria dal 21 marzo 2012, che rappresenta un efficace strumento di prevenzione delle liti e, al contempo, consente di alleggerire il lavoro dei giudici professionali, con vantaggi anche per il cittadino, in termini di tempo e denaro.
L'opera, articolata in sette capitoli, è corredata da un utile formulario, un dettagliato indice analitico e un'esaustiva appendice giurisprudenziale.
Si delinea l'evoluzione legislativa della mediazione, tracciando la cornice di riferimento normativo nei suoi aspetti procedurali e ordinamentali, e verificando gli istituti che, nell'àmbito condominiale, presentano particolari affinità. Sono individuate le singole fattispecie sottoposte a tale filtro pre-contenzioso, ed evidenziate le peculiarità del procedimento di mediazione applicato alle controversie condominiali.
Inoltre, viene messo in luce il delicato ruolo del mediatore nelle liti condominiali e si affrontano le interferenze della relativa disciplina sul piano del procedimento di mediazione, soprattutto in rapporto alla figura dell'amministratore e al ruolo dell'assemblea.
Si illustrano, infine, le specifiche ipotesi di conflitto nei loro effetti sulla posizione dei singoli condomini, mostrando in che modo, nel concreto, può pervenirsi ad un accordo di conciliazione e all'adozione della delibera di approvazione, dei quali sono forniti i modelli redazionali.
Prodotti correlati