La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'inquadramento teorico del voto si colloca in una cornice di maggiore respiro che intercetta, ben al di là del diversificato panorama delle forme di governo, le trasformazioni intervenute nella configurazione dei rapporti tra rappresentanti e rappresentati, nel succedersi delle forme di stato.
In tal senso lo studio, tracciate le linee di sviluppo del suffragio ed evidenziati i profili di continuità e quelli di novità nelle ricostruzioni dottrinali di età statutaria e repubblicana, esamina le problematiche attuali legate al diritto di voto come fondamentale momento di espressione della sovranità popolare.
La ricerca si snoda lungo le tracce del dettato costituzionale, sia sul versante della capacità elettorale, sulla quale si riflettono anche le tensioni teoriche che attraversano l'istituto della cittadinanza, che su quello della definizione dei connotati del voto. Tra questi ultimi rivestono particolare rilievo la libertà e l'eguaglianza, le cui specifiche declinazioni in materia elettorale formano oggetto di apposita riflessione.
Prodotti correlati