La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume nasce dall'esigenza di raccogliere riflessioni di differenti matrici sul fenomeno della pedofilia e della violenza sessuale.
L'idea di un testo siffatto è sorta nell'ambito della realizzazione di un progetto innovativo voluto dal Ministero della Giustizia e in corso d'opera presso la Casa Circondariale di Prato, progetto teso ad individuare percorsi trattamentali specifici per autori di reati sessuali.
Pertanto l'opera intende essere uno sguardo multidisciplinare sul fenomeno, attraverso l'esposizione di contributi e letture di questa particolare tipologia delinquenziale provenienti da ambiti disciplinari diversificati (la criminologia, la psicologia e la psichiatria, il diritto, la sociologia, la medicina).
Solo così i curatori ritengono sia possibile offrire una rappresentazione ampia sul tema dibattuto del trattamento degli aggressori sessuali, in modo da evitare pregiudizi e facili stereotipi e, soprattutto, per raggiungere l'obiettivo fondamentale di vincere una sfida difficile ma non impossibile, quella di prevenire efficacemente la ricaduta nel reato degli aggressori sessuali e di contribuire, così, ad un maggiore livello di sicurezza interpersonale.
Prodotti correlati