La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La responsabilità da contatto si configura nonostante la mancanza di un contratto vero e proprio tra cittadini e pubblica amministrazione. Il contesto sanitario costituisce l'ambito ideale per approfondire questioni di portata generale come quelle relative all'applicabilità di modelli di responsabilità che si pongono ai confini tra "contratto" e "torto", ovvero per analizzare le ragioni che hanno condotto alla dissoluzione della distinzione fra obbligazioni di mezzi e di risultato. L'evoluzione della responsabilità della struttura sanitaria e del medico, disciplinata da regole di creazione quasi esclusivamente giurisprudenziale, attualmente sembra essere approdata all'abbandono di quelle costruzioni che in passato avevano dato origine al "sottoinsieme" della responsabilità medica. Espressione di tale esigenza appaiono i recenti orientamenti giurisprudenziali che hanno accolto la teoria del contatto sociale come fonte dell'obbligazione del medico, ormai inquadrata fra quelle di risultato, con ovvie conseguenze sul piano processuale del riparto dell'onere della prova.
La ricerca condotta si propone, quindi, di analizzare e approfondire le implicazioni derivanti dal concreto utilizzo di tale modello proprio nel settore sanitario.
Prodotti correlati