La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La nuova edizione del Codice - predisposto in occasione dell'avvio, il 20 marzo 2012, della mediazione obbligatoria anche in materia di sinistri stradali e liti condominiali, disposta dal d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 - contiene un apparato normativo e regolamentare ragionato che permette di avere un quadro completo, organico ed aggiornato della materia costituendo, pertanto, uno strumento indispensabile per la professione e per lo studio.
Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in quattro macrovoci: NORMATIVA CODICISTICA (contenente le norme del Codice civile e del Codice di procedura civile rilevanti in materia, aggiornate alla l. 17 febbraio 2012, n. 10 di conversione del d.l. n. 212/2011 e alla l. di stabilità 2012); LEGISLAZIONE SPECIALE (costituita dalle norme fondamentali dell'istituto, in particolare il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e il d.m. 18 ottobre 2010, n. 180, dalle disposizioni di rilievo nell'ambito della tutela del consumatore - aggiornate alla l. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del d.l. n. 1/2012 -, dalla l. 27 gennaio 2012, n. 3 sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, nonché da una selezione accurata delle norme significative in tema di mediazione e conciliazione contenute nelle discipline di settore a livello nazionale e regionale e dai regolamenti del CNF, Unioncamere e CNDCEC) corredata dei principali Provvedimenti interpretativi (tra gli altri, la Circolare dell'Agenzia delle entrate del 19 marzo 2012); NORMATIVA EUROPEA (racchiudente le principali e più recenti disposizioni sulla mediazione in ambito europeo); DEONTOLOGIA (che include i principale codici etici e deontologici nazionali ed europei in materia di mediazione).
Il Codice è inoltre corredato da Schemi e Tabelle di sintesi della Mediazione, a cura di Maurizio Di Rocco e Angelo Santi.
Prodotti correlati