La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Gli sviluppi della ricerca in ambito genetico hanno posto all'attenzione della comunità scientifica e dell'opinione pubblica significative questioni di natura etica, giuridica e sociale.
In particolare, si è determinato un forte incremento dei test genetici effettuati nel nostro Paese, nonché una proliferazione incontrollata delle strutture preposte a tali prestazioni.
Gli Autori prendono in considerazione la dimensione di tale fenomeno, analizzando le tipologie e la quantità di test genetici effettuati nelle strutture di genetica medica, e i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e regionale in termini di organizzazione, qualità, e accreditamento che tali strutture devono possedere.
Una parte significativa del volume è dedicata alle possibili conseguenze correlate alla crescente diffusione di tali prestazioni mediche e alla peculiarità delle stesse, e dunque al nuovo concetto di "famiglia genetica" e di "salute familiare", ai possibili riflessi psicologici negativi, alla necessità di garantire lo svolgimento di tali prestazioni nel quadro di un contesto rispettoso dell'autonomia del soggetto e della tutela del suo stato di salute e della riservatezza.
Gli Autori riflettono, infine, sulle problematiche correlate al possibile utilizzo dei dati genetici, e dunque sulle possibili implicazioni in ambito assicurativo e occupazionale, nonché sugli aspetti di responsabilità professionale.
Prodotti correlati