La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Torna, profondamente aggiornato, lo studio sulle normative poste a tutela del consumatore nel pericoloso sentiero delle attività commerciali: staccandosi dallo spaccato essenzialmente di diritto nazionale del 1987 l'Autore ridisegna lo scenario secondo le normative, anche ed in primo luogo, CEE del 2001.
Nel nuovo quadro legislativo novità di spicco è quella che non vede più soltanto l'Autorità Giudiziaria a tutela del consumatore, ma anche altre Autorità c.d. "laiche": da quelle amministrative all'Autorità Garante del Mercato.
Frodi qualitative e frodi quantitative riflesse nei più svariati campi dell'attività commerciale dunque, ma sempre con ampio spazio riservato al settore primario per eccellenza, quale è quello dei prodotti alimentari.
L'Autore analizza, anche con un richiamo critico alla giurisprudenza, gli istituti generali del Codice penale, ma anche quelli speciali e specifici delle singole normative settoriali.
Attento spazio è inoltre dedicato ai delicati settori dei prodotti DOP ed in generale a denominazione protetta, nonché al sempre insidioso profilo della presentazione pubblicitaria e dell'etichettatura delle merci.
Prodotti correlati