La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera tratta tutte le procedure di esecuzione espropriativa regolate da leggi speciali e cioè ipoteca automobilistica, credito fondiario, credito agrario e peschereccio, brevetto, esecuzioni ingiunzionali, esecuzioni del servizio riscossione tributi, esecuzioni in presenza di navi ed aeromobili.
L'importanza di eventi economico-sociali in un determinato momento storico o di politica creditizia in ragione del bene o la riscossione di un ente impositore, hanno indotto il legislatore a semplificare il rito espropriativi, ad accorciarne i tempi, a ridurre la presenza del giudice nelle procedure. In altri casi la particolarità dell'oggetto pignorato ha richiesto una differenziazione della legge comune e cioè dal codice di procedura civile.
Quando la presenza giudiziale è ridotta o annullata, il soggetto creditore deve considerarsi preminente o privilegiato. Il fenomeno ha dato causa a vivaci discussioni in dottrina ed approfondite elaborazioni giurisprudenziali.
In sostanza, a prescindere dalle esecuzioni interamente giudiziali, ma speciali per l'oggetto, lo schema classico "titolo esecutivo - precetto - istanza del giudice - espropriazione diretta dallo stesso organo - liquidazione del bene - distribuzione del ricavato sempre in sede giudiziale" è risultato profondamente modificato se non addirittura eliminato.
Testi esplicativi basati sull'esperienza pratica e sull'applicazione della specialità processale, si sono quindi resi necessari e quasi inevitabili tanto più che la speranza di riportare ogni espropriazione forzata in sede di celere giustizia ordinaria, andatasi nel tempo affievolendo, è ormai definitivamente tramontata.
Prodotti correlati