La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il libro, partendo dalla critica dei modelli principali (giuridici e filosofici) relativi al rapporto fra soggetto umano e soggetto giuridico, affronta l'errata distinzione fra individuo e persona.
La trattazione si snoda attraverso un'analisi fenomenologica dell'universalità del diritto empirico, analisi che trova il suo completamento nell'antropologia strutturale contemporanea di Merleau-Ponty e Lévi-Strauss.
Le grandi figure filosofiche di Husserl, Bergson, Wittgenstein e S. Agostino contrappuntano l'indagine mettendo in evidenza la relazionalità ontologica del soggetto umano quale fondamento della comprensione del soggetto giuridico.
Prodotti correlati