La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Come si fa ad essere a favore o contro la clonazione di un figlio se non si sa prima cosa è la clonazione? Come si fa a parlare del riconoscimento del figlio naturale quando è ancora allo stadio di embrione se non si sa cosa è un embrione crioconservato? Non è più tempo di considerare scienza e diritto come due branche monolitiche ed autonome.
Il volume parte da un'impostazione divulgativa scientifica, sulla quale si possono innestare discussioni giuridiche su temi che, fino a pochi lustri fa, nessuno immaginava esistessero e cui occorre invece essere pronti a dare una risposta giuridica soddisfacente, spesso sulla sola base dei principi generali, in quanto gli istituti in vigore e gli schemi abituali cui i giuristi ricorrono sono ormai obsoleti.
In quest'opera, aggiornata anche alla luce della recente legge sulla fecondazione assistita (L. 40/04), vengono affrontati sia i temi passati, sia i temi futuri, che già oggi sono sorti o possono sorgere, fornendo delle linee-base di ragionamento dalle quali cominciare a muoversi.
Viene anche affrontata la parte procedurale, che spesso preoccupa gli operatorI del diritto più dell'aspetto sostanziale del problema.
Prodotti correlati