La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La III edizione dell'opera viene incontro alla necessità di offrire un quadro preciso ed aggiornato della disciplina del consumo e degli strumenti posti a tutela del consumatore. Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, a partire dal d.lg. n. 141/2010, che, nel dare attuazione alla direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, ha apportato incisive modifiche al codice del consumo e al TUB, per proseguire con gli effetti determinati sul codice del consumo dal successivo Codice del turismo (d.lg. n. 79/2011) che incide sulla materia dei contratti del turismo organizzato e, in attuazione della direttiva 2008/122/CE, su quelli di multiproprietà.
Particolare rilievo è inoltre stato riservato al profilo della tutela, non soltanto nei commenti alle disposizioni che attengono alla risoluzione delle controversie nei contratti bancari ovvero alle previsioni del Regolamento CE n. 861/2007 sul procedimento europeo per le controversie di modesta entità, ma soprattutto dedicando una accurata e dettagliata riflessione alla class action di cui all'art. 140-bis del Codice, condotta anche alla luce delle modifiche introdotte dal d.l. n. 1/2012 (conv. in l. n. 27/2012). Nell'ambito delle norme collegate, è parso inoltre utile riportare la recente direttiva sui diritti dei consumatori 2011/83/CE, accompagnando al testo delle singole disposizioni il richiamo alle norme del codice del consumo sulle quali le stesse verranno ad incidere quando ne sarà data attuazione.
L'opera si pone dunque come uno strumento pratico indispensabile per il lettore che voglia restare aggiornato sulle continue, complesse e sempre più attuali evoluzioni della disciplina del consumo.
Prodotti correlati