La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La biografia di Giuseppe Capograssi (1889-1956) è una premessa indispensabile alla sua speculazione filosofica e giuridica. I suoi studi ed interessi culturali del periodo giovanile e dell'inizio della sua attività forense documentano l'origine dei suoi interessi speculativi e l'importanza centrale del suo riservato impegno religioso, ispirato al principio di passività di Antonio Rosmini.
Partecipe della crisi dello Stato liberale, iniziò la sua carriera accademica nel 1923 nell'ambito dell'istituto di filosofia del diritto dell'Università di Roma e vinse il concorso a cattedra di filosofia del diritto nel 1932, nonstante le riserve e l'opposizione di Gentile e dei suoi discepoli. Insegnò nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e Roma. Fra il 1949 e il 1954 fu eletto, con larghissimo consenso, al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione; nel dicembre del 1955 fu nominato dal Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, giudice costituzionale.
Prodotti correlati