La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'individuazione di regole soddisfacenti per disciplinare il fenomeno dei danni da prodotti costituisce, tra le problematiche emerse nell'ambito delle civiltà ad alto tasso di industrializzazione, quella che ha maggiormente catalizzato l'attenzione degli studiosi del diritto, dapprima a livello dottrinale (in particolare misura) e giurisprudenziale (ma con inferiore approfondimento) e, da ultimo, legislativo.
Il mutamento delle forme di produzione e della struttura del mercato, ambedue tendenti a specializzare e separare i profili della produzione e della distribuzione dei beni di massa, ha creato la necessità di dare veste giuridica ad una relazione, quella tra produttore e consumatore, da considerarsi nuova nell'ambito del diritto civile tradizionale.
Il testo analizza pertanto la normativa speciale italiana attualmente vigente (d.lgs. n. 206/2005, c.d. Codice del consumo), raffrontandola rispetto al previgente d.P.R. n. 224/1988, e la sua effettiva applicazione alla luce della precedente evoluzione giurisprudenziale, svoltasi in esclusiva applicazione delle disposizioni di derivazione codicistica.
Prodotti correlati