La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La teoria pura della politica (1963), tradotta per la prima volta in Italia, è l'ultima opera politica importante di B.De Jouvenel, dopo Il Potere (1945) e La Sovranità (1955, traduzione italiana Giuffrè 1971). Partendo dai fenomeni politici più elementari, Jouvenel formula qui ex professo la sua teoria politica positiva, elaborando in modo compiuto i temi delle relazioni di "istigazione e risposta" con cui la parola di un uomo genera l'azione di un altro, operando sulle sue credenze e sulle sue passioni; della "legge dell'esclusione conservatrice", con cui qualsiasi comunità politica organizzata può superare le crisi di disgregazione, selezionando una sola tra più istigazioni incompatibili e convertendola in "comando"; e dell'attività dell'"Imprenditore politico", che edifica, allarga e consolida nuove forme di potere e di cooperazione sociale.
Prodotti correlati