La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'indagine condotta nel presente volume verte sulla materialità dello spazio cultuale in prospettiva giuridica, e in particolare sui sette luoghi privilegiati all'interno degli edifici sacri (altare, tabernacolo, custodia del sacro crisma, il presbitero, l'ambone, il fonte battesimale, il confessionale), al fine di cogliere l'intrinseca dimensione di giustizia. Punto di partenza dei saggi pubblicati è l'idea che gli elementi menzionati costituiscano luoghi e modi per esprimere la presenza del divino nell'agire sacro, superando, così, la nozione funzionalistica dell'oggetto attraverso una concezione presenzialistica del mistero.
Prodotti correlati