La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume propone un esame approfondito delle problematiche poste dal D.Lgs. 198/2006.
In particolare, sono analizzati sia i profili dell'organizzazione amministrativa finalizzata a promuovere le pari opportunità, sia le disposizioni sostanziali e processuali che, nella perenne tensione tra uguaglianza sostanziale e uguaglianza formale, aspirano, sia pure con varie imperfezioni, stilistiche e di sostanza, a superare le discriminazioni di genere.
L'opera. valendosi dell'esperienza maturata dalle autrici e dal curatore sia nel campo delle controversie giuslavoristiche, sia nell'ambito delle competenze delle consigliere e dei consiglieri di parità, tenta, nonostante le discrasie normative, di ricomporre un quadro sistematico della materia, valorizzando anche le conclusioni raggiunte dalla giurisprudenza interna, comunitaria e straniera in subiecta materia.
Il volume è aggiornato alle innovazioni apportate dalla L. 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007).
Prodotti correlati