La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera analizza compiutamente la giurisprudenza e la dottrina prima e dopo l'emanazione della direttiva CEE 91/250 e del D.Lgs. 518/92 in materia di tutela del software. .
L'autore espone una propria tesi secondo la quale, premessa l'analisi delle fasi costruttive del software, è possibile tutelare lo stesso attraverso la normativa brevettuale o, alternativamente, la normativa sul diritto d'autore .
Viene, inoltre, esaminato il Registro SIAE in materia, formulando le prime riflessioni sulla recente sentenza Microsoft, per quanto attiene alla tutela del software.
Prodotti correlati