La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
In questa opera, che per la ricorrenza del LX anniversario della Costituzione italiana completa lo studio degli istituti non legislativi avviato con il precedente volume dedicato alla forma di governo in Italia, si è inteso approfondire alcune esperienze straniere di tradizionale riferimento per ponderare in particolare il ruolo dei parlamenti in quanto sedi rappresentative della democrazia in atto. Questo approfondimento si fonda sull'analisi del rapporto con gli altri poteri, in primis con l'esecutivo, nel convincimento che una forma di governo possa corrispondere ai canoni propri del costituzionalismo se coniugata nell'ambito di formule democratiche. Rispetto al precedente, in questo volume, si è cercato di mettere in luce anche il rilievo condizionante per la democrazia delle forme di stato.
Prodotti correlati