La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera esamina l'istituto della potestà genitoriale, prima in prospettiva storica e poi alla luce dei recenti documenti internazionali relativi ai diritti e all'autonomia dei minori.
Analizza quindi la titolarità e il contenuto della potestà (nei suoi profili personali - indagando, anche in questo caso, i limiti di intervento dei genitori di fronte all'autonomia dei figli - e patrimoniali).
Particolare attenzione viene riservata alla posizione del genitore separato o divorziato e di quello naturale. Si conclude con un'accurata analisi dei procedimenti giudiziari relativi alla potestà nonché a quelli processuali.
L'analisi degli spazi di autonomia dei figli minori nei più diversi settori (salute, privacy, ecc.) costituisce un altro elemento di originalità dell'opera.
Prodotti correlati