La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera illustra i ragionamenti che presiedono alle decisioni di investimento, offrendo un quadro organico dei principali strumenti elaborati dalla finanza moderna per la gestione dei fondi.
Il testo si differenzia dagli altri manuali per il profilo di analisi adottato (vengono coinvolte micro e macroeconomia e, a partire dalla descrizione dell'impianto di fondi e flussi dell'impresa e del sistema, si costruiscono strumenti per i processi decisionali in condizioni di certezza e di incertezza) e l'idea di scavare nel contenuto di tre filoni conoscitivi (la Cash flow analysis, la teoria di M. e M. ed il CAPM).
I vari strumenti sono stati vagliati nella loro logica economica ed interpretati negli elementi costitutivi, anche formali (contabili e matematico-statistici), per verificarne la coesione e, quindi, "maneggiati" in più modi per renderne evidente l'utilizzo.
Il Manuale, ricco di letteratura specifica e di innumerevoli esempi e studi di casi, è corredato da un LABORATORIO DI FINANZA hands on (circa 250 pagine di casi commentati e risolti).
Prodotti correlati