La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Nel testo la ricostruzione dogmatica poggia sulla storia senza tralasciare, là dove é necessario, l'atteggiamento della Chiesa. Tale impostazione é particolarmente evidente nella parte concernente il fenomeno giuridico. Ampio spazio é dedicato alla storia costituzionale.
L'esame del problema ermeneutico, inserito con le sue modalità tecniche nella realtà, ha lo scopo di fornire al lettore la chiave per comprendere non solo il senso del diritto, ma anche l'identità del giurista.
Scritto nel momento del travaglio politico e legislativo che stiamo vivendo dal 1993 in poi, il Manuale intende offrire anche un esame della prassi che va mutando in seguito alla crisi del sistema partitocratico. Ciò é particolarmente evidente in due organi: Governo e Presidente della Repubblica. Alla base c'è la trasformazione, avvenuta in corso d'opera, dei partiti che, pressati dal nuovo sistema maggioritario, vanno, pur confusamente, creando una nuova ragion d'essere, al momento attuale ancora invisibile
Dovuta attenzione viene posta al tema della TV e a quello della comunicazione telematica in rapporto alla democrazia.
Prodotti correlati