La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera affronta, sotto il profilo medico-legale, i complessi aspetti della responsabilità medica, contribuendo all'impostazione di un capitolo della medicina legale che sta progressivamente acquistando una specifica fisionomia sul piano della dottrina e della metodologia applicativa.
Il volume è speculare rispetto alle monografie recentemente dedicate da giuristi al tema della responsabilità medica, poiché rilegge la dottrina e la giurisprudenza civile e penale, formatesi sul tema, attraverso il filtro delle conoscenze biomediche e dedica ampio spazio alla metodologia peritale, in relazione all'importanza assunta da quest'area della medicina forense. Nel corso dell'indagine l'opera svolge anche un'attenta e profonda analisi dei fattori eziologici dell'enorme incremento, in Italia e all'estero, del contenzioso giudiziario per responsabilità medica, riportando le diverse soluzioni prospettate per attenuare il fenomeno.
In appendice sono proposte, fra gli altri documenti, venti relazioni peritali d'ufficio, o nell'interesse delle parti, che, oltre a costituire esemplari casi giudiziari di diversa natura, offrono la dimostrazione pratica della metodologia peritale proposta dall'Autore.
L'opera sarà prossimamente completata da un secondo volume contenente la raccolta integrale delle sentenze pubblicate dalla Cassazione, in materia, a partire dal 1968.
Prodotti correlati