La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il razionalismo critico è l'epistemologia fondata da Karl Popper.
Nel libro l'autore espone la versione di esso che Hans Albert ha propugnato in area germanofona, e ciò al fine di illustrarne la piena praticabilità in ambito giuridico. Nel far questo, Fittipaldi ha cercato di portare alle estreme conseguenze il programma epistemologico albertiano, il che lo ha portato saltuariamente anche a formulare delle critiche - giocoforza interne - ad alcune delle numerose proposte di Hans Albert stesso.
Il razionalcriticismo giuridico qui propugnato ambisce ad essere un programma epistemologico alternativo, da un lato, alla filosofia ermeneutica, dall'altro, agli approcci analitici alla scienza del diritto, e mira alla completa riconduzione della scienza del diritto a scienze sociali come la sociologia, la linguistica, l'economia e la sociologia del diritto.
Prodotti correlati