La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento giuridico dell'Università di Bergamo, nell'ambito del Progetto di un "Centro di documentazione per il diritto straniero", inaugurano la collana "Studi e documenti di diritto comparato e straniero", a cura di Enrico Ginevra, Vincenzo De Stasio e Mauro Mazza, per pubblicare lavori scientifici comparatistici e rendere accessibile la conoscenza diretta del diritto nazionale straniero, curando e aggiornando traduzioni di importanti testi normativi degli Stati dell'Unione europea o non europei.
La disponibilità di traduzioni nella propria lingua-madre costituisce un vantaggio rilevante per gli operatori, siano essi studiosi con interessi di diritto comparato, professionisti, imprenditori o Autorità di vigilanza.
Il primo volume della nuova collana colma una lacuna ormai decennale negli studi del diritto commerciale comparato, costituendo la prima e unica versione in lingua italiana del Kodeks spótek handlowych (KSH) - Codice delle società commerciali della Repubblica di Polonia.
Claudia Fornari e Marcin Spyra hanno affrontato l'imponente mole di articoli del codice rilevandone le peculiarità, le eventuali similarità con altri diritti, in particolare quello tedesco, e con una costante attenzione alla fraseologia e alla sintassi del codice civile italiano, per evidenziare e valorizzare connessioni e confronti.
Il KSH detta la disciplina dei vari tipi di società commerciali, di persone e di capitali: il contratto di società, le disposizioni generali, le società in nome collettivo, in accomandita semplice e in accomandita per azioni, la società a responsabilità limitata e quella per azioni, i gruppi, le fusioni e le trasformazioni societarie.
Il KSH è entrato in vigore l'1 gennaio 2001, frutto di un lavoro pluriennale di ricognizione e di studio della migliore tradizione commercialistica europea, volto a creare un corpus di norme eleganti quanto adatte a rispondere alle sfide della modernità.
Prodotti correlati