La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il manuale tratta dei settori tradizionali del diritto privato: persone, famiglia, successioni, diritti reali, obbligazioni, contratti, responsabilità civile, imprese e consumatori.
Nasce nella Facoltà di economia, e risponde alle esigenze della didattica in una Facoltà di Economia, alla quale è dedicato.
Il manuale è suddiviso in otto parti. Particolarmente destinata agli studenti di economia (ma delle sintetiche nozioni ivi contenute possono profittare anche studenti di altre facoltà) è la Parte prima, l'"Introduzione al diritto privato" (pag. 3 - 126). Non essendo presenti nel piano di studi delle materie giuridiche della Facoltà di economia molti insegnamenti tradizionali della Facoltà di giurisprudenza, ivi sono contenuti cenni introduttivi al processo civile, ai conflitti di leggi, alla pluralità degli ordinamenti e al diritto privato comparato. E' altresì tracciata l'evoluzione storica del diritto privato, dal diritto romano alle grandi codificazioni, alle codificazioni preunitarie, per giungere all'unificazione del diritto privato, alla Costituzione e al diritto comunitario; temi e nozioni di regola tralasciati negli altri manuali dei diritto privato, destinati agli studenti di giurisprudenza.
Alle nozioni introduttive segue l'esposizione degli istituti, secondo la sistematica del codice civile, filo conduttore nell'organizzazione della esposizione della materia . La Parte seconda è dedicata ai soggetti di diritto, alle persone, al diritto di famiglia e alle successioni. La terza ai diritti reali; la quarta alle obbligazioni, la quinta ai contratti in generale; la sesta ai singoli contratti; la settima all'illecito civile e alle obbligazioni ex lege. La Parte ottava, dedicata a imprese e imprenditori, valorizza il diritto dei consumatori e i contratti d'impresa: banca, borsa, assicurazioni.
Curata è l'originale parte grafica, che caratterizza il manuale fin dalla prima edizione. Il manuale è corredato da schemi e tabelle. Le definizioni sono evidenziate in apposi riquadri. Gli esempi, o le digressioni, sono evidenziati con un riquadro punteggiato. I chiarimenti su punti dubbi sono evidenziati e richiamati all'attenzione degli studenti. L'esposizione della materia è suddivisa in paragrafi numerati. Le massime della Suprema Corte, di regola riprodotte in carattere più piccolo rispetto al testo, provengono dalla banca dati on line De Jure, della Giuffrè.
Il Manuale è giunto alla 5a edizione. E' corredato da un ampio indice analitico- alfabetico, e da un indice delle frasi latine.
Prodotti correlati