La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il Codice ha ad oggetto gli illeciti amministrativi commissibili nella prestazione di investimento. Si tratta, sia degli illeciti sanzionati pecuniariamente, dall'art. 190 del D.Lgs. N. 58 del 1998, recante il Testo unico dell'intermediazione finanziaria, sia degli illeciti per i quali sono previste misure provvedimentali di c.d. amministrazione attiva adottabili dalla Consob. L'ordinamento sanzionatorio previsto per la prestazione dei servizi di investimento è massimamente basato sulle sanzioni amministrative, ed in particolare sulla sanzione pecuniaria.
La tecnica legislativa adottata, per la definizione degli illeciti assistiti dalle sanzioni amministrative è tipicamente quella del rinvio ad altre disposizioni di norme cc.dd. in bianco. Ciò rende spesso non agevole l'individuazione sia della condotta doverosa sia dei soggetti destinati dell'obbligo di comportamento, sia, ancora, dei soggetti passivi della sanzione.
La struttura del Codice consiste in un'annotazione articolo per articolo delle norme sanzionabili del Testo unico dell'intermediazione finanziaria e del regolamento Consob n. 11522 del 1998 recante la disciplina per gli intermediari finanziari.
Scopo del Codice è quello di contribuire, in termini di tassatività e determinatezza, alla definizione degli elementi costitutivi delle fattispecie illecite, attraverso l'individuazione della condotta doverosa o illecita dei soggetti destinatari dell'obbligo di comportamento dei soggetti della sanzione.
Prodotti correlati