La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'impostazione di questo saggio di statistica giudiziaria prende lo spunto da una enorme massa di ricerche, pubblicate negli ultimi vent'anni soprattutto nei Paesi di Common law, relative a processi sia civili sia penali, in cui i fatti di cui si richiede la prova non siano decidibili con certezza, ma solo con una probabilità più o meno elevata.
La metodologia statistica offre strumenti notevoli ai fini della determinazione di tali probabilità e della loro coerente combinazione in un ragionamento complesso.
Sia pure con un approccio matematico elementare, questo saggio vuole informare sulle principali impostazioni dell'inferenza statistica utilizzate nei processi e sulle fallacie più comuni che non raramente intervengono nella valutazione delle prove, utilizzando a tal fine alcuni processi ampiamente dibattuti nella letteratura.
Prodotti correlati