La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera indaga il percorso compiuto, nella seconda metà dell'Ottocento, verso l'individuazione dei modelli teorici di riferimento nell'edificazione della struttura portante della disciplina normativa per la "conservazione dei monumenti e degli oggetti d'arte e di antichità". Dall'Unità alla prima legge generale di tutela del 1902, è colta la progressiva emersione di uno status giuridico unitario per tali beni, fra relativizzazione del diritto di proprietà e affermazione dei "nuovi fini" dello Stato. Il dibattito negli ambienti politico-istituzionali, la riflessione della dottrina giuridica e gli esiti della giurisprudenza (nonché gli apporti di opinione pubblica e letteratura specializzata) concorrono a identificare tale percorso teorico e normativo, che a tratti si fa sovranazionale e che traccia la rotta per i grandi approdi normativi del ventesimo secolo.
Prodotti correlati