La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume affronta il contenuto della Convenzione UNESCO del 2001 sul patrimonio culturale subacqueo.
L'opera è divisa in quattro parti. Nella prima vengono analizzate le fonti normative in materia di tutela del patrimonio sommerso, dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, fino alla Convenzione di Parigi del 2001, della quale viene dato un primo quadro d'insieme. Nella seconda parte, il contenuto della nuova Convenzione viene analizzato rispetto alle differenti zone marine: mare territoriale e zona contigua, zona economica esclusiva e piattaforma continentale e, infine, Area internazionale dei fondi marini. La terza parte affronta l'applicazione dell'admiralty law al patrimonio culturale sommerso e il trattamento dei relitti di navi militari, entrambe questioni che solevano difficili e delicati problemi giuridici. L'ultima parte, infine, evidenzia l'apporto della nuova Convenzione allo sviluppo del diritto del mare, concentrandosi in particolare sul difficile rapporto tra la Convenzione sul diritto del mare e la Convenzione dell'UNESCO.
Prodotti correlati