La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il Volume tratta in modo organico le problematiche istituzionali e giuridiche del nuovo ordinamento regionale per come risultano dalle revisioni costituzionali dei primi anni '90 e dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. In particolare i temi trattati sono i seguenti: L'architettura istituzionale del nuovo ordinamento regionale; Istanze unitarie, principio di autonomia e sussidiarietà (di Silvio Gambino); La potestà legislativa delle regioni (di Alessandro Mazzitelli); I limiti alla potestà legislativa regionale tra vecchio e nuovo titolo V della Costituzione (di Giampaolo Gerbasi); Ordinamento regionale e diritti fondamentali (di Silvio Gambino); La potestà regolamentare regionale (di Saverio F. Regasto); Il riparto costituzionale delle funzioni amministrative (di Daniele D'Alessandro); Le forme di raccordo fra Stato, regioni ed enti autonomi della Repubblica (di Fernando Puzzo); La finanza regionale (di Fernando Puzzo); Il potere sostitutivo (di Quirino Lorelli); Autonomia statutaria e forma di governo (di Donatella Loprieno); Specialità e asimmetrie nell'ordinamento regionale (di Guerino D'Ignazio e Giovanni Moschella); Il controllo di legittimità costituzionale delle leggi statali e delle leggi regionali (di Luca Albino); Le Regioni e l'Unione europea (di Anna Margherita Russo); parità di genere e accesso alle cariche elettive pubbliche (di Anna Falcone).
Prodotti correlati